Dott.ssa Barbara Pellati

Vivi a pieno il tuo rapporto con il cibo, sarà il migliore di sempre

Dott.ssa Barbara Pellati

Dott.ssa Barbara Pellati

Inizia con me il tuo percorso di cambiamento alla ricerca strategie più adatte per migliorare le tue abitudini alimentari e per aiutarti, passo dopo passo, a costruire un nuovo vissuto della tua esperienza col cibo fatto di maggiore consapevolezza, pienezza ed efficacia.

Prenota con DOCTOLIB
Dott.ssa Barbara Pellati

Dott.ssa Barbara Pellati

Inizia con me il tuo percorso di cambiamento alla ricerca strategie più adatte per migliorare le tue abitudini alimentari e per aiutarti, passo dopo passo, a costruire un nuovo vissuto della tua esperienza col cibo fatto di maggiore consapevolezza, pienezza ed efficacia.

Prenota con DOCTOLIB

Piani e rieducazione alimentare personalizzati

Il percorso nutrizionale personalizzato per migliorare il benessere fisico e psicologico, adattandosi a esigenze fisiologiche o patologiche e promuovendo abitudini alimentari durature.

Scopri di più

Celiachia e dieta gluten free

La celiachia è un disturbo autoimmune intestinale da glutine, spesso silente o dai sintomi vaghi. Colpisce oltre l’1% degli italiani e si gestisce solo con una dieta rigorosamente priva di glutine.

Scopri di più

Intuitive Eating Approach

Modello di educazione alimentare che prende in considerazione l’esperienza unica che ogni persona vive con il cibo dal punto di vista mentale, corporeo ed emotivo.

Scopri di più

Educazione al cibo e organizzazione pasti

Noi tutti ogni giorno dobbiamo attuare delle scelte alimentari più o meno consapevoli, perchè, comunque stiano andando le cose, il cibo è un bisogno primario.

Scopri di più

Step by step: il mio approccio per il tuo percorso alimentare

Il mio metodo step by step si basa su fiducia e alleanza: lavoriamo insieme per raggiungere in modo concreto i tuoi obiettivi alimentari personalizzati.

Prima dell’appuntamento, compila il questionario preliminare “In attesa di incontrarci” (lo riceverai nella mail di promemoria dell’appuntamento). Se ti è possibile invia preventivamente eventuale documentazione sanitaria da visionare prima dell’incontro per ottimizzare i tempi dell’incontro (nell’apposita sezione del questionario preliminare o a pellatibarbara@gmail.com o via whatsapp al 340/9329634)

Scopri come sarà strutturato il nostro primo appuntamento di un'ora.

Accoglienza. È la fase conoscitiva iniziale che è fondamentale per costruire l’alleanza terapeutica.

Analisi delle aspettative. L’aspettativa è l’accordo tra specialista e paziente di ciò che potrà ottenere con il percorso che si intraprende. L’analisi all’inizio dell’incontro serve per focalizzare i tuoi temi fondamentali, personalizzare l’anamnesi e ottimizzare i tempi del colloquio.

Anamnesi. Attraverso i miei strumenti di lavoro (come la time line, l’atlante alimentare) indago nello specifico il tuo stato fisio-patologico, le abitudini alimentari e gli elementi che caratterizzano a 360° l’esperienza alimentare (vissuto corporeo, abitudini disfunzionali, gestione della fame, setting e dinamiche dei pasti)

Feedback e definizione degli obiettivi. Il feedback è un’informazione di ritorno su un tuo comportamento, per esserne consapevoli e portarti a mantenerlo o modificarlo in base al fatto che sia in linea o meno con le aspettative. A questo punto definiamo insieme gli obiettivi specifici del percorso a breve e a lungo termine, secondo un criterio realistico, misurabile e definito nel tempo e soprattutto controllabile.

Piano d'azione. L'intervento vero e proprio di ristrutturazione delle abitudini alimentari che prevede l’elaborazione o meno del piano alimentare e/o la guida a piccoli passi al cambiamento delle abitudini disfunzionali. Può seguire un incontro di mezz’ora per la spiegazione a voce del piano alimentare, se si decide di proseguire con questo strumento (non sempre necessario). Possono far parte del piano d’azione l’assegnazione dei compiti a casa, piccoli passi verso il cambiamento che spesso si mettono in atto e fanno la differenza già dal primo incontro.

Sei interressato/a? Prenota la prima visita e compila il questionario!
Step by step: il mio approccio per il tuo percorso alimentare
Passi successivi: i tuoi incontri di follow-up

Passi successivi: i tuoi incontri di follow-up

I successivi incontri di follow-up seguono i seguenti passaggi:

  • accoglienza;
  • ripresa degli obiettivi e del piano d’azione proposto per il loro raggiungimento;
  • indagine alimentare;
  • valutazione dei risultati;
  • ridefinizione dei micro-obiettivi e piano d’azione per il colloquio successivo.

La mia consulenza è disponibile anche oltre il momento del controllo tramite mail o whatsapp in caso di dubbi o domande (es. lettura etichetta, risoluzione di problematiche insorte tra un colloquio e il successivo, valutazione della pianificazione autonoma della settimana alimentare)

ALERT. Il percorso è sempre mirato a portarti alla piena autonomia del paziente nel gestire il proprio vissuto alimentare. Si chiude sempre il cerchio, chi prima chi dopo!

Misurazioni precise per il tuo percorso

Per completare la fase di anamnesi, propongo un’indagine sulla composizione corporea, la DEXA, eseguibile in sede separata su prenotazione (Poliambulatorio Physios a Rovereto s/Secchia).

Si tratta di una metodica rapida e poco invasiva, a basso costo (in convenzione 40€ prima analisi, 20€ analisi successiva) che costituisce il gold standard per misurare la quantità precisa di ossa, massa grassa e massa magra del nostro organismo, ricavare indici precisi di adiposità e di distribuzione del peso e, soprattutto, rivalutare la sua variazione dopo l’intervento proposto.

L’esame permette inoltre lo studio del VAT (Tessuto adiposo viscerale), indice cioè la quantità di tessuto adiposo quantificabile a livello della cosiddetta regione androide, che, insieme ad altri parametri, è collegata a aumentato rischio cardiovascolari e disfunzioni metaboliche.

Lo svolgimento dell’analisi è utile per tutti ma in particolare per lo sportivo e in caso di sovrappeso e obesità, per valutare in modo più accurato l'obiettivo di peso da raggiungere e la qualità del calo di peso ottenuto (non è detto che perdere tanto peso sia perdere bene!)

Misurazioni precise per il tuo percorso