Intuitive Eating Approach

Intuitive Eating Approach

Da 2 anni ho integro il mio modello ventennale di lavoro con le competenze specifiche apprese con il metodo Intuitive Eating Approach di Intuitive Eating Accademy della collega dietista Cinzia Dalla Gassa, basato sulla ristrutturazione delle abitudini alimentari.

L’Intuitive Eating Approach® (I.E.A.®) è un modello di educazione alimentare che prende in considerazione l’esperienza unica che ogni persona vive con il cibo dal punto di vista mentale, corporeo ed emotivo.

Nasce dalla necessità di superare i limiti e le difficoltà che riscontrano le persone che intraprendono percorsi nutrizionali basati esclusivamente su un modello diet-focused e che integra le indicazioni di carattere strettamente nutrizionale con l’analisi della complessità della vita alimentare come esperienza che ognuno di noi vive quotidianamente nel corpo e nella mente, frequentemente caratterizzata da automatismi e abitudini che in alcuni casi diventano automatismi disfunzionali e che l’approccio esclusivamente diet-focused può addiritture rinforzare.

I.E.A.® promuove un’educazione alimentare fondata sullo studio dell'unicità dell'esperienza del paziente caratterizzata da un comportamento alimentare sorretto da specifiche micro abitudini Ti guida attraverso una prospettiva di processo tri-fasico e soluzioni personalizzate, a raggiungere maggiore consapevolezza del tuo comportamento alimentare alla ricerca di un maggior benessere nella relazione con il cibo e con il proprio corpo.

Integrare I.E.A.® nella mia pratica clinica mi ha aiutato a:

  • apprendere come funziona il cambiamento di abitudini agendo sugli inneschi e sulle ristrutturazioni degli schemi disfunzionali;
  • dare valore al modo unico in cui ognuno di noi vive l’esperienza con il cibo nei contesti specifici dove ci relazioniamo con esso e guidare al cambiamento nell’approccio facendo leva sul piacere dei sensi;
  • valorizzare le emozioni coinvolte nell’esperienza con il cibo;
  • definire obiettivi per te realistici scoprendo le tue vere motivazioni e rendere facile il cambiamento attraverso strategie semplci da attuare e che ti garantiscano gli stessi vantaggi che ti offre l’attuale comportamento (anche se disfunzionale) e altri ancora;
  • acquisire skills di comunicazione efficace e valorizzare l’alleanza terapeutica mettendo al centro le caratteristiche uniche della persona e delle sue esigenze;
  • aiutarti a fidarti dei segnali di fame e sazietà per gestire la fame nervosa e riconoscere i veri bisogni, godendo appieno del piacere del cibo.
  • evitare di iniziare uno dei tanti percorsi che ti fanno tornare sempre al punto di partenza nella confusione tra le milioni di regole e informazioni sul cibo e sulla dieta e prospettive di cambiamento non realistico che aumentano la frustrazione quando metodicamente non si avverano, minando la fiducia nella mia capacità di approccio al cibo.
Celiachia e dieta gluten free

Vuoi cominciare un percorso alimentare insieme?
Fissa un appuntamento